Vivaio licenziatario CNR esclusivo per tutta Italia per Cultivar "Don Carlo"

Ulivi da impianti

FS-17


La CV. FS 17 Favolosa ha avuto origine dalla libera impollinazione della CV. “Frantoio”, una delle più antiche e diffuse varietà italiane. Può essere utilizzata sia allo stato adulto come varietà, sia allo stadio giovanile come portainnesto. La CV. FS 17 Favolosa presenta peculiari caratteristiche: vigoria contenuta con possibilità di realizzazione di impianti ad alta densità, precocità di entrata in produzione con fruttificazione dal 2° anno di impianto, formazione di nuovi rami con tendenza produttiva generalizzata; anticipo di inolizione di circa un mese rispetto al “Frantoio” con resa superiore del 2-3%. Ampia adattabilità a differenti situazioni pedoclimatiche, a condizione di disporre di adeguata disponibilità idrica.

  • Scheda tecnica

    Pianta

    • Vigoria: debole
    • Portamento: pendulo

    Foglia

    • Forma: ellittica
    • Curvatura: piana
    • Dimensioni: medie
    • Colore pagina sup.: grigio verde

    Mignola

    • Struttura: corta e compatta
    • Forma: paniculata espiciforme
    • Fiori medi per Mignola: 17

    Frutto

    • Colore alla maturazione: rosso vinoso
    • Forma: sferica
    • Umbone: assente
    • Peso medio: 2.5-4 g
    • Rapporto polpa/nocciolo: 9

    Endocarpo

    • Forma: ovoidale
    • Simmetria: leg. asimmetrica
    • Superficie: rugosa
    • Peso: medio

    Caratteristiche biologiche

    • Capacità rizogena: alta
    • Compatibilità: autocompatibile
    • Aborto ovarico: basso
    • Epoca fioritura: media
    • Epoca maturazione: precoce

    Resistenza a fattori abiotici

    • Resistenza al freddo: media
    • Stress idrico: media

    Resistenza ai parassiti

    • Occhio di pavone: media
    • Rogna: medio-alta

    Caratteri tecnologici

    • Entrata in produzione: precoce
    • Produttività: alta
    • Produzione: costante
    • Resa al frantoio: alta
    • Distacco polpa/nocciolo: agevole
    • Forza del distacco del frutto: medio-bassa

    PARAMETRI QUALITATIVI

    • Acido oleico: > 75%
    • Contenuto in polifenoli: medio-alto

    Caratteristiche dell’olio

    Elevato tenore di sostanze volatili che lo rendono gradevolmente fruttato.

Giulia


La CV. Giulia è stata ottenuta attraverso il metodo della selezione massale su una popolazione di semensali della varietà Moraiolo, provenienti da libera impollinazione.
Essa presenta la seguente combinazione di caratteri: forma del frutto ellittica, media vigoria, autofertilità, precocità di entrata in produzione, alta e costante produttività, buona resa in olio, epoca di maturazione media, media resistenza alle basse temperature e tolleranza alle più comuni fitopatie dell’olivo.
Le piante mostrano un ottimo accrescimento sia in vivaio che in pieno campo, avendo la peculiarità di formare, a partire dal terzo anno, pochissimi rami sterili, poiché i nuovi accrescimenti presentano attitudini produttive.

  • Scheda tecnica

    Pianta

    • Vigoria: media
    • Portamento: espanso
    • Densità della chioma: media
    • Internodi: corti
    • Rami anticipati: pochi

    Foglia

    • Forma: ellittico lanceolata
    • Curvatura: piana
    • Superficie: leggerm. elicata
    • Dimensioni: media
    • Colore pagina sup.: verde scuro

    Mignola

    • Struttura: lunga e compatta
    • Forma: paniculata
    • Fiori ascellari: presenti
    • N. Fiori per Mignola: 2428

    Frutto

    • Colore alla maturazione:violetto scuro
    • Forma: ellittica
    • Umbone: presentePeso: 2.54.5 g
    • Rapporto polpa/nocciolo: 8
    • Cavità peduncolare: circolare, media, profonda

    Endocarpo

    • Forma: ellittica
    • Superficie: liscia
    • Peso: medio
    • Apice: arrotondato
    • Base: appuntita
    • Mucrone: presente

    Caratteristiche biologiche

    • Capacità rizogena: alta
    • Compatibilità: autocompatibile
    • Aborto ovarico: basso
    • Epoca fioritura: media
    • Epoca maturazione: media

    Resistenza a fattori abiotici

    • Resistenza al freddo: media
    • Stress idrico: medio bassa
    • Resistenza ai parassiti
    • Occhio di pavone: media
    • Rogna: media

    Caratteri tecnologici

    • Entrata in produzione: precoce
    • Produttività: elevata
    • Produzione: costante
    • Resa al frantoio: medio alta
    • Distacco polpa/nocciolo: agevole
    • Forza del distacco del frutto: media

    PARAMETRI QUALITATIVI

    • Acido oleico:>70%
    • Contenuto in polifenoli: medio alto
    • Rapporto acidi grassi insaturi/saturi:
    • 5.5 – 6

    Caratteristiche dell’olio

    Si caratterizza per un fruttato medio intenso con tenue ed equilibrato rapporto dell’amaro e del piccante.


Don Carlo


Una nuova cultivar di olivo, ottenuta attraverso il metodo della selezione massale su popolazione di semensali di CV. “Frantoio” provenienti da autofecondazione. Presenta numerose caratteristiche biologiche e agronomiche di pregio: vigoria contenuta, autofertilità, precocità di entrata in produzione, elevata produttività, elevata resa in olio, maturazione tardiva, buona resistenza al freddo, tolleranza alle più comuni fitopatie, in cosiderazione del buon rapporto polpa/nocciolo e della pezzatura e qualità organolettiche dei frutti la “Don Carlo” si può considerare una cultivar a duplice attitudine.

Le piante presentano un ottimo accrescimento sia in vivaio che in campo, avendo tra l’altro la peculiarità di formare a partire dal terzo anno, pochissimi rami sterili, poiché i nuovi accrescimenti presentano attività produttive. con retrogusto leggermente amaro.

  • Scheda tecnica

    Pianta

    • Vigoria: media
    • Portamento: assurgente
    • Densità della chioma: media
    • Internodi: corti
    • Rami anticipati: presenti

    Foglia

    • Forma: ellittico lanceolata
    • Curvatura: piana
    • Superficie: elicata
    • Dimensioni: medie
    • Colore pagina sup.: verde scuro

    Mignola

    • Struttura: corta e compatta
    • Forma: paniculata espiciforme
    • Fiori supernumerari: presenti

    Frutto

    • Colore alla maturazione:rosso vinoso intenso
    • Forma: ellittica
    • Umbone: presente
    • Peso medio: 24 g
    • Rapporto polpa/nocciolo: 8.5
    • Endocarpo
    • Forma: ellittica
    • Superficie: liscia
    • Peso: medio
    • Terminazione dell’apice: appuntito
    • Mucrone: assente

    Caratteristiche biologiche

    • Capacità rizogena: alta
    • Compatibilità: autocompatibile
    • Aborto ovarico: basso
    • Epoca fioritura: tardiva
    • Epoca di maturazione: tardiva

    Resistenza a fattori abiotici

    • Resistenza al freddo: alta
    • Stress idrico: media
    • Rogna: alta

    Resistenza ai parassiti

    • Occhio di pavone: alta

    Caratteri Tecnologici

    • Entrata in produzione: precoce
    • Produttività: alta
    • produzione: costante
    • Resa al frantoio: alta
    • Distacco polpa/nocciolo: agevole
    • Forza al distacco del frutto: media

    Parametri Qualitativi

    • Acido oleico:>75%
    • Contenuto in polifenoli: medioalta

    Caratteristiche dell’olio

    Olio fruttato medio intenso con retrogusto leggermente amaro.

Seguici sui social

Seguici sui social per restare aggiornato sulle ultime novità ed eventi del vivaio

Share by: